-Chi siamo

Benvenuti alla Grotta di Rachele

La Grotta di Rachele è un memoriale per quei bambini che sono stati privati della vita attraverso un aborto indotto (non naturale). Tuttavia le loro vite sono state e continuano ad essere amate da Dio, per quanto complesse siano state le circostanze che hanno portato i loro genitori a porre loro fine nel ventre materno.

La Grotta di Rachele vuole essere un segno visibile dell'amore di Dio per tutti i bambini non nati, creati a sua immagine e somiglianza. Nessuno di loro è mai sfuggito alla sua memoria: al contrario, Dio conosce ciascuno per nome.

Per questo nella Grotta di Rachele si onora la memoria dei bambini non nati scrivendo su targhe commemorative i loro nomi, che ci vengono spesso indicati dalle madri o dai padri, pentiti, o da altre persone che, direttamente o indirettamente, sono state coinvolte in un aborto.

Da ultimo, ma non meno importante, la Grotta di Rachele è un luogo di guarigione che permette ai genitori di dimostrare il loro amore per i loro figli attraverso il gesto di dare a loro un nome, riconciliandosi così con i loro bambini e con Dio.

-Storia

Come è nata la Grotta di Rachele?

Dal 1984 la comunità Agnus Dei risiede nel monastero di Frauenberg, nella Germania meridionale. Essendo tutti i suoi membri cattolici e conducendo una vita prevalentemente contemplativa, hanno iniziato l'adorazione perpetua nella cripta del monastero nel 1985. Una delle ragioni che ha spinto i membri della comunità all’adorazione perpetua è stata quella di offrire riparazione per il crimine dell'aborto, della cui gravità sono diventati sempre più consapevoli.

La creazione delle targhe commemorative per i bambini abortiti è stata ispirata da due cause esterne. La prima è il «Memoriale dei bambini» a Gerusalemme, dove si sente una voce che legge ininterrottamente i nomi dei bambini uccisi nell'Olocausto dal regime nazista.

La seconda ispirazione è venuta dal santuario mariano di Banneux (Belgio), dove si possono vedere molte targhe di ringraziamento per diverse grazie ricevute.

Così nacque, nel 1999, la prima «Grotta di Rachele». Non vi era dubbio che il posto migliore per preparare un degno memoriale ai «preferiti di Dio» -come ci piace chiamarli- fosse la piccola grotta scavata nella roccia naturale, situata proprio accanto alla cripta dove si adora Dio giorno e notte.

Dopo aver pubblicato per la prima volta un video su questa iniziativa nel 2020, siamo stati contattati da centinaia di madri, padri ed altri famigliari che ci hanno chiesto di mettere una targhetta con il nome del loro bambino. Così, la prima grotta si è coperta molto rapidamente e ne abbiamo creata una seconda proprio accanto. Attualmente le due grotte ospitano più di 4.000 targhe in marmo bianco, con i nomi di bambini provenienti da quasi 50 paesi.

-Richiedi una targhetta

Metti il nome del tuo bambino nella Grotta

Se sei stato coinvolto o coinvolta in un aborto o sai di un bambino che è stato privato del diritto alla vita, dagli un nome e invialo a noi. Questo bambino avrà un posto d’onore per sempre in questa grotta, molto vicino al Signore.

-Contattaci

Siamo qui per aiutarti

Se avete domande o volete mettervi in contatto con noi, non esitate a scriverci. Siamo qui per voi!

Imprint

– Name of the association:

Jemael-international e.V.

– Address:

78597 Irndorf, Wildensteinblick 2

– Email and telephone number:

contact@harpadei.com

07466364

– Board of Directors:

1.chairwoman: Johanna Vogl

2nd chairwoman: Christina Wagner

– Association registration number: VR590261

– Registry Court : County Court Freiburg i.Br.

– Tax number : 18160/05853 Tax office Singen

– Responsible within the meaning of § 55 Abs. 2 RStV: Nikolai Gerstner

The contents published on this website are subject to German copyright and ancillary copyright law. Any use not permitted by German copyright and ancillary copyright law requires the prior written consent of the provider or the respective rights holder. This applies in particular to the copying, editing, translation, storage, processing or reproduction of content in databases or other electronic media and systems. Third-party content and rights are marked as such. The unauthorised reproduction or transmission of individual contents or complete pages is not permitted and is punishable by law. Only the production of copies

Impronta

– Nome dell’associazione:

Jemael-international e.V.

– Indirizzo:

78597 Irndorf, Wildensteinblick 2

– E-mail e numero di telefono:

contact@harpadei.com

07466364

– Consiglio di amministrazione:

1. presidente: Johanna Vogl

2° presidente: Christina Wagner

– Numero di registrazione dell’associazione: VR590261

– Tribunale: Tribunale di Friburgo i.Br.

– Numero di identificazione fiscale: 18160/05853 Ufficio delle imposte di Singen

– Responsabile ai sensi del § 55 Abs. 2 RStV: Nikolai Gerstner

I contenuti pubblicati su questo sito web sono soggetti alle leggi tedesche sul copyright e sui diritti connessi. Qualsiasi uso non consentito dalla legge tedesca sul diritto d’autore e sui diritti affini richiede il previo consenso scritto del fornitore o del rispettivo titolare dei diritti. Ciò vale in particolare per la copia, la modifica, la traduzione, l’archiviazione, l’elaborazione o la riproduzione dei contenuti in database o altri supporti e sistemi elettronici. I contenuti e i diritti di terzi sono contrassegnati come tali. La riproduzione o la trasmissione non autorizzata di singoli contenuti o di pagine complete non è consentita ed è punita dalla legge. Solo la produzione di copie